La solidarieta’ in azione: Lega del filo d’oro

La Solidarietà in Azione

Agire nel mondo solidale è diventato un modo per dare un contributo alla propria comunità. I progetti cominciano con piccoli passi e verranno portati avanti da chi si impegna costantemente con passione e dedizione. Compiere azioni per gli altri porta nella vita un nuovo significato perché queste vanno ad arricchire sia noi stessi che gli altri. Un gesto sincero e incondizionato permette di far ritrovare la speranza a chi è rimasto in una situazione di difficoltà per troppo tempo.

Un impegno costante

La Lega del Filo d’oro si è impegnata a fare questo. Nata nel 1963 grazie a Sabina Santilli e a un gruppo di volontari ha dato vita a una rete di sostegno per bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Questo impegno si è evoluto progressivamente nel tempo andando a incidere positivamente nella vita di molte persone e delle loro famiglie. L’azione vede impegnati volontari e operatori ogni giorno sia nelle varie sedi delle grandi città sia nella sede centrale a Osimo, nelle Marche. Gli edifici che oggi ospitano le attività della Onlus sono molti e quest’anno vedrà la fine della costruzione del nuovo Istituto che raccoglierà al suo interno ambulatori, uffici amministrativi e un grande dormitorio capace di ospitare fino a cento disabili. L’impegno è tanto e questo avviene grazie al team multidisciplinare che compone l’associazione. Sono presenti medici, pediatri, psicologi, assistenti sociali ed educatori che contribuiscono a creare la diagnosi funzionale della persona. Un attenta e personale analisi per individuare precisamente le disabilità e dare spazio a un percorso riabilitativo personale in grado portare un nuovo inizio per la persona.
Il percorso non riguarderà solo l’individuo ma anche altre persone come la famiglia. Esse saranno supportate dal team in modo da entrare più in contatto con l’utente. Potranno partecipare a sedute individuali e di gruppo per affrontare al meglio le difficoltà della vita quotidiana. Dare aiuto alle famiglie è importante perché un rischio al quale sono esposti gli utenti è quello dell’isolamento sociale. Rimanere soli significa non avere più la speranza e chi si trova in una condizione simile avrà il doppio della difficoltà.
Il mondo del sociale è attivo nel cercare sostegno da parte delle persone. Per questo ha elaborato una serie di iniziative per promuovere la loro missione. Una di queste è stata la realizzazione di un catalogo con alcune idee regalo da poter essere impiegate durante anniversari, cerimonie, feste di compleanno e di laurea.

Primi passi


Per comunicare il senso della loro missione è stata ideata una campagna di sensibilizzazione chiamata adotta un mondo di si. Questa vuole raccontare la storia di Agostino, un bambino sordocieco che fino a otto mesi sebbene fosse ben curato era impossibilito a letto e considerato solo un malato. L’arrivo alla Lega del Filo d’Oro ha permesso di cambiare questa situazione. L’impegno e l’assistenza fornite gli ha permesso nel corso degli anni di imparare a comunicare attraverso il linguaggio pittoresco e quello dei segni. La prima parola che ha detto tramite questi strumenti è stata “mamma”. In più il percorso riabilitativo gli ha permesso di muovere i suoi primi passi. La sua storia è un chiaro esempio di come dire “si” alla speranza e alla vita può portare a risultati insperati.
Per vedere il video sulla storia di Agostino, clicca sul link di seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=THFEZ1rRJh4
https://www.youtube.com/watch?v=THFEZ1rRJh4
Ringrazio Sara Carboni per avermi dato questa fantastica opportunita’ di conoscere “La lega del filo d’oro”, un progetto importante che da mamma mi colpisce particolarmente!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: